Piano Formativo Aziendale – Milano
Il Piano Formativo Aziendale viene redatto ad opera del Datore di Lavoro e per mano dell’ RSPP al fine di promuovere e fare formazione in azienda. Si propone lo scopo, partendo dalla Valutazione del Rischio, di identificare per ogni lavoratore il miglior processo formativo, oltre a quello minimo previsto dalla formazione del personale, relativo alle proprie mansioni. Il piano formativo aziendale tiene conto infine del più adeguato processo di formazione in funzione del ruolo svolto nel team di cui entrerà a far parte.
Il piano di formazione relativo alla Sicurezza può essere visto come una primissima misura da adottare in seguito alla Valutazione del Rischio in azienda. Deve essere visto, sia dall’azienda che dal lavoratore, come un investimento:
- sia in termini di consapevolezza dei vari ruoli ricoperti da ogni lavoratore in azienda
- sia in termini di benefici per la salute che un mancato infortunio comporta (oltre che da un punto di vista economico)
Piano Formativo Aziendale ed RSPP
Il Piano Formativo Aziendale non è un elemento statico ma parte da un’analisi dei bisogni formativi per arrivare ad una progettazione della formazione sia individuale che in funzione del ruolo che il lavoratore andrà a ricoprire nel team.
Fulcro del progetto formativo, sia in termini di progettazione che di attuazione, è il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. L’RSPP si occuperà di monitorare costantemente il livello di formazione dei vari lavoratori, customizzandolo in funzione delle caratteristiche individuali e in base al percorso di crescita dello stesso lavoratore in azienda.
Le caratteristiche dei corsi di formazione
Le caratteristiche dei corsi di formazione per i lavoratori sono individuate nell’accordo della Conferenza Stato-Regioni del dicembre 2011. Ogni lavoratore deve frequentare un corso di formazione di tipo generale della durata minima di 4 ore, e una formazione specifica in funzione dell’attività svolta e del relativo rischio:
- Rischio Basso: 4 Ore
- Rischio Medio: 8 Ore
- Rischio Alto: 12 Ore
Tale formazione non comprende l’addestramento o la formazione specifica dovuta a mansioni specifiche, ovvero “spazi confinati DPR 177/2011” o “attrezzature di lavoro previste dall’articolo 73 o 136 del decreto 81/2008”, per i quali sono previsti corsi di formazione aggiuntivi in base ai contenuti contenuti le norme speciali.
Riferimenti Normativi sulla formazione aziendale
Quando si parla di formazione del personale il Decreto Legislativo 81 del 2008, definisce chiaramente gli obblighi relativi all’informazione (artt. 36), formazione (artt. 36) e addestramento.
I principali riferimenti normativi da cui partire per la definizione del Piano Formativo Aziendale sono:
Artt. 37 del Decreto n° 81 del 9 aprile 2008 per quanto riguarda la definizione della formazione dei lavoratori (rischio, danno, prevenzione, protezione…)
- Artt. 73 del Decreto n° 81 del 9 aprile 2008 per quanto riguarda la definizione della formazione del personale sull’uso delle attrezzature da lavoro
- Allegato XXI del Decreto n° 81 del 9 aprile 2008 per quanto riguarda la definizione della formazione in azienda dei lavoratori addetti ai lavori in quota
- Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 e s.m.i. per quanto riguarda la formazione dei lavoratori, dei dirigenti e dei preposti
- Accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012 per quanto riguarda la formazione dei lavoratori sulle attrezzature da lavoro
- Decreto Ministeriale n° 388 del 15 luglio 2003 relativo alla formazione degli addetti al primo soccorso
- Decreto Ministeriale del 10 marzo 1998 relativo alla formazione degli addetti alla prevenzione incendi e alla gestione delle emergenze
Come fare un Piano Formativo Aziendale
La figura preposta alla progettazione del piano di formazione aziendale è l’RSPP. Di seguito uno schema di massima da seguire nella stesura nel Piano Formativo:
- descrizione generale azienda
- descrizione attività
- principali rischi in azienda
- organico e mansioni aziendali
- registro della formazione
Formazione e Aggiornamento del piano di formazione del personale
Di seguito riportiamo i principali riferimenti relativi alla formazione di base, aggiornamenti e i riferimenti normativi relative alle principali figure in azienda.
Formazione Generica
Primo Ingresso: 16 Ore / Aggiornamento di 6 Ore ogni 5 Anni → Accordo Stato Regioni del 21-12-2011
- Base (Lavoratori): 16 Ore / Aggiornamento 6 Ore Ogni 5 Anni → Accordo Stato Regioni 21-12-2011
- Base (Tecnici/Amministrativi): 8 Ore / Aggiornamento 6 Ore Ogni 5 Anni → Accordo Stato Regioni 21-12-2011
- Preposto: 8 Ore / Aggiornamento 6 Ore Ogni 5 Anni → Accordo Stato Regioni 21-12-2011
- RSPP (DTL): 48 Ore / Aggiornamento 14 Ore Ogni 5 Anni → Accordo Stato Regioni 21-12-2011
- RSPP (Dipendneti/Altri): 112 Ore (Mod A+B+C) / Aggiornamento 60 Ore Ogni 5 Anni → Accordo Stato Regioni 21-12-2011
- ASPP (Dipendneti/Altri): 88 Ore (Mod A+B) / Aggiornamento 40 Ore Ogni 5 Anni → Accordo Stato Regioni 21-12-2011
- CSP-CSE: 120 Ore (Mod A+B+C) / Aggiornamento 40 Ore Ogni 5 Anni
- RLS (Lavoratore Eletto): 32 Ore → Dm 81/2008. Aggiornamento:
- per aziende fino a 15 Dip n.p.
- per aziende da 15 fino a 50 Dip almeno 4 Ore/Anno
- per aziende oltre 50 Dip almeno 8 ore anno
- Datore di Lavoro → Accordo Stato Regioni 21-12-2011
- Rischio Basso: 16 Ore / Aggiornamento 6
- Rischio Medio: 32 Ore / Aggiornamento 10
- Rischio Alto: 48 Ore / Aggiornamento 14
- Lavoratore → Accordo Stato Regioni 21-12-2011
- Rischio Basso: 8 Ore (Uffici E Servizi, Artigianato, Turismo)
- Rischio Medio: 12 Ore (Agricoltura, Pesca, P.A., Istruzione, Trasporti, Magazzinaggio)
- Rischio Alto: 16 Ore (Costruzioni, Industrie Alimentari, Tessile, Legno, Manifatturiero, Energia, Rifiuti, Raffinerie, Chimica, Sanità, Servizi Residenziali)
Aziende settore Edile
- Utilizzo DPI III Cat: in Base al DPI / Aggiornamento 6 Ore Ogni 5 Anni: → Accordo Stato Regioni 02-02-2012
- Ponteggiatore: 28 Ore / Aggiornamento 4 Ore Ogni 4 Anni → Dm 81/2008 – Allegato XXI
- Utilizzo Funi (Addetto): 32 Ore / Aggiornamento 8 Ore Ogni 5 Anni → Dm 81/2008 – Allegato XXI
- Utilizzo Funi (Preposto): 40 Ore / Aggiornamento 8 Ore Ogni 5 Anni → Dm 81/2008 – Allegato XXI
- Utilizzo Macchine (Movimento Terra – Gru – Ple – Carrelli Elevatori – Trattori): → Accordo Stato Regioni 02-02-2012
- Bonifica Amianto (Addetto): 30 Ore / Aggiornamento da definire
- Bonifica Amianto (Preposto): 50 Ore / Aggiornamento da definire
Addetto Antincendio → Dm 10 Marzo 98
- Rischio Basso: 4 Ore
- Rischio Medio: 8 Ore
- Rischio Alto: 16 Ore
Addetto Primo Soccorso → Dm 388 Del 15 Luglio 2003
- Gruppo A: 16 Ore / Ogni 3 Anni
- I) Aziende O Unità Produttive Con Attività Industriali, Centrali Termoelettriche, Impianti E Laboratori Nucleari, Aziende Estrattive Ed Altre Attività, Lavori In Sotterraneo, Aziende Per La Fabbricazione Di Esplosivi, Polveri E Munizioni;
- II) Aziende O Unità Produttive Con Oltre Cinque Lavoratori Appartenenti O Riconducibili Ai Gruppi Tariffari Inail Con Indice Infortunistico Di Inabilità Permanente Superiore A Quattro;
- III) Aziende O Unità Produttive Con Oltre Cinque Lavoratori A Tempo Indeterminato Del Comparto Dell’agricoltura
- Gruppo B: 12 Ore / Ogni 3 Anni
- Aziende O Unità Produttive Con Tre O Più Lavoratori Che Non Rientrano Nel Gruppo A.
- Gruppo C: 12 Ore / Ogni 3 Anni
- Aziende O Unità Produttive Con Meno Di Tre Lavoratori Che Non Rientrano Nel Gruppo A.
Di cosa si occupa il nostro studio professionale?
Il nostro studio offre servizi di consulenza sul lavoro alle aziende, servizio di RSPP esterno, formazione dipendenti e gestione di pratiche di progettazione antincendio. Nello specifico ci occupiamo di:
- Servizio di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione
- DVR Documento Valutazione Rischi e DUVRI Documento Unico Valutazione Rischi Interferenze
- Preparazione del Piano di Emergenza
- Redazione del Piano Formativo per la Sicurezza Aziendale
- Sicurezza nei cantieri
- Redazione del PSC – Piano di Sicurezza e Coordinamento nei Cantieri e Fascicolo Tecnico dell’Opera (FO)
- Coordinatore della Sicurezza per la Progettazione CSP e CSE Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione
- Assistenza alle imprese alla redazione del POS Piano Operativo Sicurezza
- Notifica Preliminare ASL
- Attività di Health and Safety Manager HSE
- Piano Sostitutivo per la Sicurezza, PSS
- Valutazione del Rischio di Incendio
- Progettazione Antincendio e presentazione SCIA antincendio Milano
- Preparazione e inoltro Modulistica SCIA Vigili del Fuoco
- Corsi Antincendio
- Presentazione e aggiornamento della SCIA al SUAP
compila il form per un primo contatto.